Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Romanzi
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Video
Redazioni
Home
Menabò Online
Il Veneto di Piovene
di Elisabetta Baldisserotto
24/03/2022
Guido Piovene, figlio unico di nobili vicentini, nasce nella città del Palladio il 27 luglio 1907. Inizia giovanissimo l’attività giornalistica e diventa presto collaboratore e inv...
Il senso sparuto del vuoto
di Cinzia Caputo
22/03/2022
……Ciò che lo definisce uomo creante è la sua particolare disposizione e il suo titanico coraggio ad arrendersi di fronte all’evidente realtà del vuoto che ha dentro.La ricerca del ...
Lesja Ucrajinka, Libere scintille di una voce cara all'Ucraina
di Elena Miglioli
22/03/2022
Prima traduzione italiana della poetessa, “anticipatrice potente di tematiche ancora attualissime”. Nelle sue pagine, la speranza, l’amore e il desiderio di libertà“Parola, perché ...
La prima cosa che la guerra ruba a tutti è il libero arbitrio
di Claudia Piccinno
22/03/2022
Con questo distico del poeta iraniano Mansour Noorbakhsh, residente a Toronto, vorrei introdurre alcuni suoi testi pubblicati in inglese nel 2016, tratti dalla sua raccolta ...
Leonora, addio!
di Carol Guarascio
22/03/2022
Un film composito quest’ultimo di Paolo Taviani, unica pellicola italiana in concorso a Berlino, che il regista ha girato da solo e ha dedicato a suo fratello Vittorio da poco scom...
Inner Nostalgia
di La Redazione
11/03/2022
Vi presentiamo una selezione delle opere di Elham Hamedi che fanno parte del progetto "Inner Nostaglia" presentata quest'anno alla Biennale di Morgia in Provincia di Ca...
RICONOSCERE UNA STORIA
di Elio Scarciglia
28/02/2022
Riconoscere una storia è il Premio di Terra d'ulivi edizioni che vede la collaborazione del Festival della poesia di Mantova.Non un nuovo premio letterario, un altro ancora, l'enne...
Christian Negri "L'età del ferro"
di Emanuela Dalla Libera
28/02/2022
Tre sezioni compongono questa silloge che si snoda in un susseguirsi di liriche complesse, articolate attraverso un percorso di riflessione e la tensione a descrivere e interpretar...
Silvia Rosa "Tutta la terra che ci resta"
di Antonio Fiori
28/02/2022
La prefazione di Elio Grasso è imprescindibile. Procede dall'odierno scenario inumano dove, da Cupertino a Shenzen, è il trionfo dell'algoritmo e del bit, con il Novecento lontanis...
Napule è
di Teresa Mariniello
27/02/2022
Napule è mille culure…..Napule è na camminataInt’e viche miezo all’ate Pino Daniele 1977 Napoli è mille colori, è una treccia di fili diversi che ...
Luciana Bianchera “L’arte dell’affanno”
di Emanuela Dalla Libera
27/02/2022
La raccolta di poesie “L’arte dell’affanno” di Luciana Bianchera costituisce un doppio inizio, per l’autrice che è alla sua prima opera poetica, e per la casa editrice Gilgamesh ch...
Il corpo parla come una parabola
di Gianni Mazzei
27/02/2022
IL PENSIERO DI STANISLAO NIEVO SULLA SCRITTURA di Lorena Fiorini Siamo grati alla scrittrice Lorena Fiorini di aver riportato le diverse lezioni datele dallo scrittore Stanisl...
Dall’attacco di panico all’estasi
di Cinzia Caputo
27/02/2022
“L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché proviun senso di benessere quando gli sei vicino.”CHARLES BUKOWSKI Etimologicamente, il panico deriv...
Il taccuino nero di Riccobene
di Floriana Coppola
26/02/2022
Ballate nere di Diego Riccobene, libro di esordio, complesso e altamente provocatorio. Un linguaggio sperimentale e neobarocco che utilizza la parola con sapiente padronanza ...
Sotto la giusta ombra
di Carol Guarascio
26/02/2022
Dimmi il fiore che porti nello stomacoche porti nella mente.Fiore scuro della paurafiore giallo dello sforzofiore bianco dell’attesa.Dimmi l’insetto che ti ronza intornola cicala c...
Ex madre, dolente diario dell'assenza
di Stefano Iori
26/02/2022
"Con poche eccezioni, queste poesie sono state scritte nel primo anno successivo alla morte di mio figlio, avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 luglio del 2020".Queste le prime rig...
La metafora nella lirica moderna
di Lucio Macchia
26/02/2022
La parola, appena assolta la funzione basilare di menzionare le cose, subito si astrae come segno, entra nel figurato, nel simbolico, dove il suo principale ruolo attiene al colleg...
Inediti di Alessandra Cerminara Tratti da "Il pianto di Eco"
di Francesco De Siena
26/02/2022
Nella poesia de “Il Pianto di Eco” si sente vibrare il suono inudibile e segreto della vita. Si sentono voci all’apparenza scomparse e perdute, parole che nella loro fragile ed ete...
Una forestiera a Venezia
di Elisabetta Baldisserotto
25/02/2022
Diario? Autobiografia? Itinerario letterario? Venezia e io, l’ultimo libro di Marilia Mazzeo, è un po’ di tutto questo, ma è anche altro. Il titolo mi ha ricordato subito il famoso...
Cinque inediti di Lorenzo Pataro
di Elio Scarciglia
24/02/2022
Vedi, è tornato il primo freddo a levigarci - la vinaccia nel tino si fa d'oro.Nulla. Poi qualcosa che si muovesotto tutte le macerie della casa.Tutti i fossili ti ascoltano c...
Memorie di uno sceneggiatore
di Angelica Fei Barberini
24/02/2022
Quando suona il telefono di casa ormai ci avviamo rassegnati all’apparecchio con la risposta già pronta: “No, grazie non mi interessa…buon lavoro”. Quel giorno invece la voce dell’...
Tzemin Ition Tsai: in debito con la natura
di Claudia Piccinno
24/02/2022
Professore universitario, appassionato di trekking e orienteering, si dichiara in debito con la natura, che è la principale sua fonte d'ispirazione.Altre volte invece ricorre alla ...
Kriapur - Il clima del Paradiso
di Giancarlo Locarno
22/02/2022
Kristianto Agus Purnomo, che adotterà lo pseudonimo di Kriapur, è nato a Surakarta (detta anche Solo) nel 1959, dopo la laurea in lettere lavora all’Universi...
Indice di Menabò n. 10
di Elio Scarciglia
01/02/2022
INDICE1) Gioco, regole, invenzione - Editoriale di Stefano Iori2) Il gioco in letteratura - storia di un legame secolare di Deborah Mega &n...
Vis. da 169 a 192 di 369 (16 Pagine)
|<
<
4
5
6
7
8
9
10
11
12
>
>|
Sostienici