Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Arte
Menabò si completa
di Elio Scarciglia
01/07/2023
Continua il percorso evolutivo di Menabò e finisce di palesare tutte le sue facce.Dopo la versione cartacea, gli allegati e la versione online ecco che nasce "Menabò incontri" che ...
Racconti di sopravvivenza e perdita - Perché la guerra chiede di finire
di Alessandra Gasparini
29/06/2023
PremessaAccendo la radio mentre sono al volante e sento la conferma di quanto mi era purtroppo noto da tempo: sono 117 milioni le persone in fuga da guerre e disastri climatici. Og...
Le disobbedienti. Storia di sei donne che hanno cambiato l'arte
di Floriana Coppola
31/05/2023
C’è un solo modo per salvare la vitamalgrado la violenza, l’umiliazione e la morte.C’è un solo modo: l’arte. Infatti, l’arte può salvare la vita. Non salva il mondo che proced...
À quatre mains, à six mains
di Alessandra Gasparini
01/05/2023
Passeggiamo sotto una sottile grigia pioggia parigina, il giorno dopo una Pasqua che, appena giunti, ci aveva riscaldati con un abbraccio luminoso, tiepido, fiorito, multicolore. C...
Pier Paolo Pasolini pittore
di Maria Teresa Laudenzi
01/03/2023
(…) Potreianche tornare alla stupenda fasedella pittura… Sento già i cinque o seimiei colori amati profumare acutitra la ragia e la colla deitelai appena pronti… (…) &...
Le tre donne di Vincent
di Maria Teresa Laudenzi
01/01/2023
Riflessioni sulla mostra romana "Van Gogh e i capolavori del Kröller Müller Museum di Otterlo” articolo redatto insiema a Syria TeramaniPer commemorare i 170 anni dalla nascit...
Antonello da Messina, lo zen e lo sguardo sul mondo.
di Vincenzo Crosio
24/11/2022
All’interno del vasto e molteplice fenomeno (molteplice perché ampiamente regionale e persino locale) del Rinascimento pittorico italiano, colpisce una linea di contorno non sempre...
Porto. Tra cielo e acqua
di Teresa Mariniello
24/10/2022
Il pendio è ricoperto di case, le case disegnano vie, e, siccome il suolo è tutto granito su granito, il viaggiatore ha l’impressione di percorrere sentieri di montagna. Ma i...
Napoli e i contrasti
di Teresa Mariniello
28/08/2022
Il mare non bagna NapoliAnna Maria Ortese, 1953 Ma come…e Posillipo, Marechiaro, Caracciolo, Castel dell’Ovo? Come il mare non bagna Napoli? Perché questo titolo ...
Immagini di guerra
di Elisabetta Baldisserotto
01/07/2022
Dal 15 gennaio al 26 giugno 2022 il Museo di Villa Bassi ad Abano Terme ha ospitato la mostra Robert Capa. Fotografie oltre la guerra, a cura di Marco Minuz.Robert Capa, nato nel 1...
Roma e le sue piazze
di Teresa Mariniello
25/06/2022
“Quanto sei bella Roma quand’è seraQuando la luna se specchia dentro al fontanone” &n...
Firenze. Un sogno sospeso
di Teresa Mariniello
22/04/2022
Più che a og...
La ricerca di una casa interiore
di Antonio Bruni
30/03/2022
La ricerca di una casa interiore è un’aspirazione profonda di chi ama vivere dominato dai sentimenti. L’edificazione di questa abitazione intima genera atti creativi: versi, disegn...
Inner Nostalgia
di La Redazione
11/03/2022
Vi presentiamo una selezione delle opere di Elham Hamedi che fanno parte del progetto "Inner Nostaglia" presentata quest'anno alla Biennale di Morgia in Provincia di Ca...
Napule è
di Teresa Mariniello
27/02/2022
Napule è mille culure…..Napule è na camminataInt’e viche miezo all’ate Pino Daniele 1977 Napoli è mille colori, è una treccia di fili diversi che ...
Guido Oldani e Sara Montani: sulla natura e gli oggetti poetici
di Ilaria Monti
28/01/2022
La natura per l’uomo è sempre stata un campo da cui cogliere similitudini e somiglianze, presa in prestito per descrivere le cose del mondo. La pelle può essere bianca e candida co...
La crisi come eco-sistema di relazioni dentro il materiale fragile dell'umanità
di Sergio Racanati
27/12/2021
Viviamo in periferie di città che non esistono. Viviamo in città fantasma in cui tutto è ormai sfibrato; in cui il doppio si è sostituito al vero. Forse, neppure il senso di comuni...
Je vous salue, Marie - Ronchamp,1955
di Teresa Mariniello
23/12/2021
Costruendo questa cappella,ho voluto creare un luogo di silenzio, di preghiera, di pace, di gioia interiore. Il sentimento del “sacro” animò la nostra fatica. Certe cose sono sacre...
Storyboard di Damiano Azzizia: lo spazio domestico, dalla parete alla pagina.
di Ilaria Monti
26/08/2021
Il termine inglese Storyboard indica la rappresentazione grafica e sequenziale di una narrazione. Si tratta di una specie di sceneggiatura, una modalità di visualizzazione di una s...
Il segno insuperabile. Dal tratto alla parola e ritorno
di Stefano Iori
24/08/2021
Joan Miró (1893-1983) caratterizza i propri dipinti con pennellate/linee che definiscono embrioni di forme. La pittura classica è sbriciolata, sebbene le opere dell'autore catalano...
Nella notte più breve. Le immagini ad occhi chiusi.
di Ilaria Monti
30/06/2021
Il solstizio d’estate accorcia la notte. È la notte più breve del mondo, quella in cui si incontrano memorie pagane e cristiane, la notte dei riti e dei fuochi, del sogno e del son...
La noia e l'artista . Storia personale di un tratto grafico
di Alberto Cini
10/06/2021
Ancora oggi, quando devo cominciare una tavola grafica, mancando totalmente di progetto ed ispirazione, faccio ricorso alla noia. La noia madre dell’interiorità e dell’ascolto, sor...
Silvano Lazzeri e il restauro di grandi opere
di Lorena Fiorini
07/06/2021
Quali tappe hai percorso nella tua formazione per arrivare alla professione di restauratore che hai svolto con tanta passione? La mia gioventù passata tra i Salesiani di Don B...
Lungo i margini del corpo. Tiziana Cera Rosco tra arte e poesia
di Ilaria Monti
30/05/2021
Il primo luogo che abitiamo è il nostro corpo; l’unico spazio che davvero possiamo dire nostro inizia e finisce lungo il suo profilo, lungo la punta delle dita. «Corpo incomprensib...
Vis. da 1 a 24 di 26 (2 Pagine)
1
2
>
>|
Sostienici