Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Poesia e canzoni programma ideato e condotto da Paolo Gera prima puntata
di Paolo Gera
31/01/2024
...
Milan Lukić - Corpo e rame
di Claudia Piccinno
31/01/2024
Nato a Bajina Bašta, Serbia, nel 1963Ha pubblicato:Telo [Corpo], Čačak, 1994; Antologija narodnih pesama o Marku Kraljeviću [Un'antologia di poesie popolari su Marko Kraljević...
La massa critica e la materia vitale
di Alessandra Gasparini
31/01/2024
Antony Gormley al Museo Rodin di ParigiIl Museo RodinLo splendido spazio parigino dedicato al Museo Rodin, in Rue de Varenne , è suddiviso in tre aree. Dall’entrata si accede...
Epifania
di Carol Guarascio
31/01/2024
Nel vasto panorama della letteratura, c'è un libro di poesie che si distingue per la sua audacia e profondità: "Epifania" di Teresa Mariniello, edito da Terra d’Ulivi edizioni nel ...
"Gli occhi di Tecla" o della consapevolezza degli eventi e loro orientamento concreto
di Gianni Mazzei
31/01/2024
Questo godibile romanzo si snoda, temporalmente, per circa quaranta anni, nel periodo forse di cambiamento epocale e non solo dell’Italia, a cominciare dagli anni ’70. I luog...
La cattedrale
di Monica Silvestrini
31/01/2024
Si racconta del continuo fare, senza pensare, di uomini imprigionati in una finta cattedrale. Della fretta, dell'incapacità di attendere. L'uomo in-trasformazione sta per diventare...
Perfect day
di Cinzia Caputo
31/01/2024
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti,simili a minuscoli fiori.Non è fatta solo di grandi cose,come lo studio, l’amore, i matrimoni i funerali.Ogni giorno succedono pi...
Nave crociera - Ultima parte
di Teresa Mariniello
31/01/2024
Al tavolo per la cena sono già arrivati quasi tutti; la coppia siciliana di cui conosco già abitudini e preferenze, la coppia barese pure, noi due. Manca la coppia non coniugata. L...
Iuri Lombardi e il codice intimo dell’ingerenza
di Floriana Coppola
31/01/2024
Mi è dato di conoscere/ l’esodo perché germoglio mammifero./ Posso (quindi) continuare a mentire,/ a scheggiare la mappa del buio/ con le scintille incerte dei colpi scuri,/ diment...
Tra metamorfosi, fantastico e stravolgimenti spaziali: a cento anni dalla morte di Kafka
di Riccardo Renzi
31/01/2024
Il 3 giugno 2024 ricorreranno i 100 anni dalla morte di uno dei più grandi rivoluzionari della narrativa europea: Frenz Kafka.Kafka, assieme a Svevo e forse Pirandello, è stato uno...
Viviani, Totò e l'avanspettacolo
di Vincenzo Crosio
30/01/2024
Altre note sul teatro napoletano.Negli anni bui degli anni trenta, in un clima per certi aspetti oscuro, travagliato culturalmente in un regime di autarchia anche da questo punto d...
L'acme del poetico
di Lucio Macchia
30/01/2024
Il titolo dell’articolo richiama il movimento letterario russo dell’acmeismo (inizio ‘900). Non vi è, qui, l’intento di una ricognizione storiografico-scolastica dell’argomento: l’...
La carta si fa tutta parlare
di Paolo Beretta
30/01/2024
Racconti, AA.VV., Terra d’ulivi edizioni.Un titolo evocativo, tanto da meritare di essere mantenuto negli anni – dichiara l’editore, Elio Scarciglia, per essere il segno di una buo...
Tra musica e parole - incontro con Cinzia Caputo
di Elio Scarciglia
28/01/2024
...
Tra musica e parole - incontro con Anila Hanxhari
di Elio Scarciglia
26/01/2024
...
Volponi: un narratore incastrato nella poesia
di Riccardo Renzi
31/12/2023
La prima espressione letteraria per Paolo Volponi, fu quella poetica. L’argomento della mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano e dall’approdo alla narrativa partendo dalla poesi...
Le forme della natura, i colori della narrazione
di Alessandra Gasparini
31/12/2023
Sfogliando “Prossimità e lontananza”di Elio Scarciglia, immagino un avventurarmi, passo dopo passo, in un itinerario di forme naturali, rielaborate dall’autore attraverso luci dens...
La Krumau di Schiele e di Rilke
di Monica Silvestrini
31/12/2023
I colori delle case, le superfici ruvide, il dettaglio curato con amore, decorazioni in stucco, portali medioevali in pietra e ogni angolo, ogni vicolo, che raccontano la storia de...
La maschera e il volto. Note sul teatro napoletano
di Vincenzo Crosio
31/12/2023
Scrivere sul teatro napoletano è come scrivere del sistema mondo/teatro universale, uno spaccato tra commedia dell’arte, teatro della ‘povertà’ di beckettiana affinità e teatro did...
Teatro della memoria - terza parte
di Onofrio Arpino
31/12/2023
Prima di mettersi in viaggio, la vide mangiare una mollica di pane intinta in un calice di vino e levare gli occhi al Peccato Originale. Forse una richiesta di protezione. La nebbi...
Perché la poesia in psicoterapia
di Cinzia Caputo
30/12/2023
Ma che cosa può “creare” un uomo se non gli è toccato di essere un poeta? …se non hai proprio nulla da creare, allora forse crei te stesso. C.G. Jung le parole ...
Alda Merini, la poesia come sfida
di Floriana Coppola
30/12/2023
Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima,il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella golacome una trappola da sacrificio,è quindi venuto il momento di cantareuna esequi...
La parola oscura
di Lucio Macchia
30/12/2023
Il mondo vuole parole chiare. Vuole discorsi piani, comprensibili, oggettivi. E ciò ha perfettamente senso, dal momento che non si può “edificare la città” (come metafora di ogni r...
Il calderone
di Diego Riccobene
30/12/2023
Gwion era un ragazzo, un contadino senza guiderdone alcuno, che si abbeverò presso una pentola fatata, quella approntata da Cerridwen, la Dea Scrofa, la Dea Bianca. Era stato incar...
Vis. da 145 a 168 di 609 (26 Pagine)
|<
<
3
4
5
6
7
8
9
10
11
>
>|
Sostienici