Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Lucio Macchia
il libro dell'autore
La voce delle madri
di Lucio Macchia
01/08/2023
Se, come spesso affermato in questi articoli, noi siamo permeati dal linguaggio, è naturale, ragionando proprio sul linguaggio, domandarsi della sua origine, il che ci conduce, ine...
La terza via al linguaggio
di Lucio Macchia
29/06/2023
La lettura di Cioran è l’occasione preziosa per una riflessione sull’atteggiamento umano verso il linguaggio, ovvero verso le cose, verso la vita stessa, poiché il linguaggio perme...
Il richiamo di Orfeo
di Lucio Macchia
31/05/2023
Mi soffermo su un passaggio di Hugo Friedrich: «Mallarmé ha una volta dichiarato in una conversazione che la poesia, dopo la “grande aberrazione di Omero”, ha perduto la strada. Qu...
Lontano dal mondo
di Lucio Macchia
01/05/2023
Hugo Friedrich afferma che la poesia moderna sorge da un romanticismo “sromanticizzato”, in cui la centratura interiore del poeta è portata oltre la sfera sentimentale, oltre il “c...
L'abisso della parola
di Lucio Macchia
28/03/2023
Paul Valéry tiene, nel 1939, una conferenza all’Università di Oxford, dal titolo «Poésie et Pensée abstraite»[1]. In un passaggio della sua lectio, si sofferma sul tema del linguag...
Oltre la scrittura poetica?
di Lucio Macchia
27/02/2023
Oltre la scrittura poetica?In principio fu il verbo poetico. Possiamo evocarlo come preghiera, canto, inno. Nel tempo tutto questo si è inciso, come segno stabile e duraturo, nella...
Il pendolo di Valéry
di Lucio Macchia
28/01/2023
Paul Valéry tiene, nel 1927, una conferenza all’Université des Annales, dal titolo «Propos sur la Poésie»[1], in cui, con uno stile diretto e sintetico, delinea i tratti essenziali...
Poesia e suggestione
di Lucio Macchia
31/12/2022
Mallarmé, nella seconda metà dell’Ottocento, scopre ed esplora i territori dell’autonomia del linguaggio. Un nuovo continente viene disvelato alla creatività lirica. In questa temp...
Nel dedalo delle aporie
di Lucio Macchia
27/11/2022
Ho scritto, nell’ultimo anno e mezzo, una serie di articoli per Menabò, che hanno riguardato il tema della “teoria del poetico”, ovvero un’indagine, condotta con gli strumenti dell...
Poesia di Dioniso, poesia di Apollo
di Lucio Macchia
28/10/2022
L’atto della scrittura poetica è spesso percepito come un moto spontaneo, ispirato, una forza creatrice che riversa sul foglio le parole che scaturiscono immediate dai moti dell’an...
La vita silenziosa
di Lucio Macchia
24/09/2022
«La vita silenziosa» è il sottotitolo della «Ecloga II», contenuta nella raccolta «IX Ecloghe» di Andrea Zanzotto, una silloge poetica pubblicata nella stagione delle avanguardie (...
L'istrice della poesia
di Lucio Macchia
29/08/2022
Nel numero di gennaio-febbraio 1990 della rivista filosofica «Aut aut» uscì un articolo di Jacques Derrida dal titolo «Che cos’è la poesia?»i, con la traduzione di Maurizio Ferrari...
La voce degli scarti
di Lucio Macchia
27/06/2022
Negli attraversamenti dei territori del poetico, incontriamo alcune idee – gigantesche, folgoranti – di Theodor W. Adorno. Già in un precedente articolo[i] ho menzionato «Dialettic...
Antinomia del poetico
di Lucio Macchia
29/05/2022
La poesia vive in una dimensione antinomica: è un dominio di contraddizione piuttosto che di linearità, di mistero piuttosto che di chiarezza. L’antinomia che, probabilmente, la ca...
Ascesa e declino dell'io lirico
di Lucio Macchia
23/04/2022
Tento di tracciare, nei limiti imposti dalla lunghezza di un articolo, un rapido schizzo della linea evolutiva dell’io lirico nell’era moderna. Tre movimenti per schematizzare somm...
Lirica e contenuto
di Lucio Macchia
25/03/2022
Un aneddoto racconta del pittore Degas e del poeta Mallarmé. Degas si cimentava, talvolta, anche nella scrittura di poesie e, a tal proposito, ebbe a lamentarsi di una sua difficol...
La metafora nella lirica moderna
di Lucio Macchia
26/02/2022
La parola, appena assolta la funzione basilare di menzionare le cose, subito si astrae come segno, entra nel figurato, nel simbolico, dove il suo principale ruolo attiene al colleg...
Infondabilità del gesto poetico
di Lucio Macchia
28/01/2022
Nel mio precedente articolo ho parlato della poesia come “gesto di rivolta” alle narrazioni correnti, alle sovrastrutture del discorso della tecnica. Il poetico reagisce a ciò che ...
La poesia come rivolta
di Lucio Macchia
26/12/2021
LA POESIA COME RIVOLTAOgni poesia moderna, fosse pure la più pacata e astratta nei toni, è immancabilmente un atto di rivolta. Intorno a questa affermazione di incipit, così apodit...
Perché altre parole?
di Lucio Macchia
25/11/2021
Tutti ricordiamo quella famosa scena del film «L’attimo fuggente» in cui agli studenti viene propinata una lezione di poesia basata su un diagramma cartesiano. La cultura “della te...
L'albero e il linguaggio
di Lucio Macchia
27/10/2021
Passeggio nel parco. Alberi intorno a me. Nella luce del crepuscolo si stagliano come presenze dell’ineffabile. L’albero: al suo cospetto si riassume lo sforzo millenario di ogni l...
La rimozione del poetico
di Lucio Macchia
21/09/2021
Entro in una delle più grandi librerie di Roma. Ampia, multipiano. Una cavità ammantata di libri su tutti i lati. Cerco la sezione di poesia. Non è dove ricordavo. Probabilmente è ...
Lungo il meridiano (seconda parte)
di Lucio Macchia
19/08/2021
Continuiamo il nostro peregrinare estivo lungo il meridiano poetico di Celan. Un “diario di viaggio” di personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. Non un’eseg...
Lungo il meridiano (prima parte)
di Lucio Macchia
25/07/2021
La mia letteraria vacanza estiva avviene nelle u-topie, lungo il Meridiano di Celan. Questo il mio “diario di viaggio”: personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. N...
Vis. da 1 a 24 di 27 (2 Pagine)
1
2
>
>|
Sostienici