Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Pelle ombra di Ilaria Monti
di Floriana Coppola
12/06/2021
Bisogna leggere e rileggere "Pelle Ombra" di Ilaria Monti per poter dire di aver bene afferrato la sostanza di questa interessante operazione poetica. La poesia a volte si sviluppa...
Katarina poems
di Claudia Piccinno
12/06/2021
Katarina Sarić, è poetessa, artista montenegrina, professoressa di letteratura slava e filosofia con master in scienze politiche. Traspare dai suoi scritti la passione per lo spett...
Sulle orme di Borges
di Cinzia Caputo
11/06/2021
Un bellissimo racconto di Borges: “l’immortale” inizia con il ritrovamento di un manoscritto che riporta una storia fantastica e leggendaria di un certo Marco Flaminio Rufo, tribun...
Piergiorgio Viti - Ritratti senza andare a capo
di Carol Guarascio
10/06/2021
Deliziosi questi “Ritratti senza andare a capo” di Piergiorgio Viti con i disegni di Peter Bartlett, usciti nel 2021 nella collana “Le avventurine” di Terra d’Ulivi Edizioni. ...
La noia e l'artista . Storia personale di un tratto grafico
di Alberto Cini
10/06/2021
Ancora oggi, quando devo cominciare una tavola grafica, mancando totalmente di progetto ed ispirazione, faccio ricorso alla noia. La noia madre dell’interiorità e dell’ascolto, sor...
Silvano Lazzeri e il restauro di grandi opere
di Lorena Fiorini
07/06/2021
Quali tappe hai percorso nella tua formazione per arrivare alla professione di restauratore che hai svolto con tanta passione? La mia gioventù passata tra i Salesiani di Don B...
Indice di Menabò n. 8
di Elio Scarciglia
01/06/2021
INDICE1) L'esilio della parola - Editoriale di Stefano Iori 2) Nel pulsare di tutte le moltitudini. Il "dire obliquo" di Amelia Rosselli&n...
Sebastiano A. Patanè-Ferro, Mastro di poesia
di Gisella Torrisi
31/05/2021
Sebastiano A. Patanè Ferro, era innanzitutto un grande uomo, che ha trasformato i suoi sogni e le sue aspirazioni in poesia. La sua è stata una vita piena, guidata dalla sua a...
La donna capovolta di Titti Marrone
di Floriana Coppola
31/05/2021
In questo romanzo, Titti Marrone ci conduce all’interno dell’incandescenza depressiva di un tema privato, che può essere considerato assolutamente politico. La storia del cap...
Lucio Macchia "E altro è da veder"
di Floriana Coppola
30/05/2021
E altro è da veder che tu non vedi. Così dice il verso di Dante Alighieri preso dal XXIX Canto dell’Inferno. Citazione emblematica con cui l’autore inizia e titola la sua sil...
Lungo i margini del corpo. Tiziana Cera Rosco tra arte e poesia
di Ilaria Monti
30/05/2021
Il primo luogo che abitiamo è il nostro corpo; l’unico spazio che davvero possiamo dire nostro inizia e finisce lungo il suo profilo, lungo la punta delle dita. «Corpo incomprensib...
Alle origini del giallo italiano: "Il sette bello" di Alessandro Varaldo
di Elisabetta Baldisserotto
29/05/2021
Com’è noto il genere poliziesco non ha avuto vita facile in Italia. Mentre in Europa e negli Stati Uniti si diffonde rapidamente a partire dal 1841, anno di pubblicazione de I Mist...
Emily Dickinson: l'arte per l'essere - Seconda parte
di Cinzia Caputo
29/05/2021
La madre non poté costituire per lei un modello, possiamo supporre sia mancata una positiva identificazione, una carenza che lascerà il segno. Le radici della solitudine...
Cifrario dell'invisibile di Giovanni Perri
di Sebastiano A. Patanè Ferro
29/05/2021
Come suggerito dallo stesso autore nella nota “Attra-versamenti”, mi pongo a cercare quei luoghi magici, non dentro, bensì attorno alla poesia. Dico attorno perché non voglio indag...
Poesia come “consapevole scivolamento”
di Lucio Macchia
27/05/2021
In principio fu De Saussure. Siamo agli inizi del Novecento, quando lo studioso ginevrino introduce i concetti portanti della semiologia moderna. In particolare, l’idea che il “seg...
Lettura della motivazione per la premiazione a Claudia Ruggeri
di Elio Scarciglia
13/05/2021
Premio di Terra d'ulivi edizioni- Riconoscere una storia.Claudia Ruggeri, finalmente riconosciuta a livello nazionale, è stata scelta dalla giuria che le ha assegnato i...
Lettura della motivazione per la premiazione a Flavio Ermini
di Daniele Maria Pegorari
13/05/2021
Perché premiare Flavio Ermini?Motivazione letta da Daniele Maria Pegorari (prof. ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Dipartimento di Studi Umanistici, Univer...
Le donne e il perturbante
di Floriana Coppola
13/05/2021
Un libro di racconti al femminile, Ritratti di donne. La psicoanalista e scrittrice veneziana Elisabetta Baldisserotto, conosciuta per l’intrigante trilogia gialla del commissario ...
“Pubblicare è la peggior cosa che uno scrittore possa fare”. La scelta di J. D. Salinger
di Elisabetta Baldisserotto
13/05/2021
Nel 1951 The Catcher in the Rye, romanzo di un giovane sconosciuto scrittore americano, diviene in breve tempo un best-seller e ottiene un successo planetario. Il libro...
Corpo del tempo di Carla Bariffi
di Carol Guarascio
13/05/2021
Questa di Carla Bariffi è un’opera unidimensionale, in cui la realtà corrisponde al campo visivo dell’autrice, in cui Dietro la pelle/c’è l’universo/che non è il mondo/ma l’es...
Mesut Senol: dalla politica alla poesia
di Claudia Piccinno
12/05/2021
Conoscere per sommi capi la sua biografia pubblica ci aiuterà a individuare le linee portanti della sua filosofia di vita. Dopo anni dedicati alla carriera politica e amministrativ...
Quarantacinque di Massimiliano Cicoria
di Floriana Coppola
12/05/2021
Di tutte le cose, mi dico, dovrei ricordare il nome degli alberi: lì incontrerò un altro Camus, anch’egli dondolante oltre...
Biagia Marniti. Il canto della pietra.
di Elisabetta Stragapede
10/05/2021
In questa immagine ossimorica è racchiusa l'esistenza umana e letteraria di Biagia Marniti, nata Masulli il 15 marzo 1921 a Ruvo di Puglia.Quella Puglia che nel 1921 vive una situa...
Il mondo è un posto assurdo. Lo stupore e l’ironia nei libri di Enrico Pantani.
di Ilaria Monti
10/05/2021
Oggi, nel presente digitale, guardare le storie piuttosto che leggerle è diventata una pratica quotidiana. Osserviamo il mondo scorrere in frazioni di 15 secondi nelle storie di In...
Vis. da 529 a 552 di 575 (24 Pagine)
|<
<
16
17
18
19
20
21
22
23
24
>
>|
Sostienici