Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Anwar Chairil : Il buio della notte dentro me - Prima parte
di Giancarlo Locarno
26/07/2021
Nel 1942 i giapponesi invasero l’Indonesia, si presentavano come liberatori dal giogo coloniale, vietarono ogni uso della lingua olandese, e questo fatto venne accolto positivament...
Il profilo del mondo
di Elisabetta Baldisserotto
25/07/2021
In Skyline (CLEUP, 2020), l’ultima raccolta di racconti di Annalisa Bruni, la sesta dopo Storie di libridine (2002, finalista Premio Settembrini-Regione Veneto 2003), Altri squilib...
Lungo il meridiano (prima parte)
di Lucio Macchia
25/07/2021
La mia letteraria vacanza estiva avviene nelle u-topie, lungo il Meridiano di Celan. Questo il mio “diario di viaggio”: personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. N...
Tre inediti di Daniela Andonovska-Trajkovsla.
di Claudia Piccinno
25/07/2021
LIVING ON A FLAT LINE there are many people living on a flat line for a life timethey get up at 6 a.m.with salty dots in the eyesgo to work at 7:30with inscribed angles in the...
Pino Scaccia: c'è ancora inchiostro nel suo calamaio. Il ricordo di Anna Raviglione
di Lorena Fiorini
22/07/2021
I social hanno unito due persone accumunate da un affetto sincero. Anna ed io siamo qui a ricordare un’assenza troppo veloce, ha colpito profondamente tante persone che hanno conos...
Floriana Coppola "Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche"
di Cinzia Caputo
21/07/2021
La parola è un’esigenza insopprimibile, essa apre le porte dell’anima, è viaggio di amore e conoscenza, di noi e del nostro rapporto con noi stessi e con l’altro in noi. E se la pa...
Il seme del giorno di Rossella Renzi
di Carlo Ragliani
01/07/2021
Il seme del giorno (L’arcolaio, 2015) di Rossella Renzi non raccoglie semplicemente l’esperienza poetica (già strutturata e quindi rintracciabile nell’opera precedente) della figur...
“Debussienne” di Francesca Pilato
di Roberto Maggi
30/06/2021
Chi di noi può conoscere con esattezza il meccanismo di influenza di un’arte sull’altra? Parola e suono, letteratura e musica, hanno un rapporto antico quanto il mondo, eppure risu...
La Maschera
di Cinzia Caputo
30/06/2021
«Il poeta è un fingitore. / Finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore / il dolore che davvero sente». [1] La maschera è lo strumento che ricopre il vol...
Dialogo con Alfonso Guida
di Carol Guarascio
30/06/2021
Il 10 aprile è uscito il tuo nuovo libro "Conversari" per Round Midnight Edizioni. So che è un libro che segna un passaggio importante nella tua vita.Sto vivendo l'uscita di "Conve...
La polifonia amorosa di Saffo poetessa “virile” L’erotismo nel mondo antico
di Alessandra Cerminara
30/06/2021
Tra le personalità più rappresentative della Grecia antica si annovera la poetessa Saffo, nativa di Lesbo e attiva tra il VII e il VI sec. AC. Dalle sue poesie sappiamo che era spo...
La poesia come disvelamento
di Lucio Macchia
30/06/2021
Il “disvelamento” già etimologicamente implica una velatura, un nascondimento. È parola che, nella sua stessa struttura, contiene un movimento: l’atto del sollevare il velame, evoc...
Nella notte più breve. Le immagini ad occhi chiusi.
di Ilaria Monti
30/06/2021
Il solstizio d’estate accorcia la notte. È la notte più breve del mondo, quella in cui si incontrano memorie pagane e cristiane, la notte dei riti e dei fuochi, del sogno e del son...
La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi. A cura di Claudia Crocco
di Pasquale Vitagliano
29/06/2021
Intervista a cura di Pasquale VitaglianoLa poesia in prosa non è un ossimoro? Cosa fa definire poesia un testo in prosa?Ormai da tempo si identifica un testo poetico non solo in ba...
Augusto de Angelis: un maestro degli anni Trenta
di Elisabetta Baldisserotto
29/06/2021
Giallista di spicco nel panorama italiano degli anni Trenta e maestro della prima generazione di giallisti italiani è Augusto De Angelis (1888-1944).Nato a Roma, dopo la laurea in ...
Una recensione per lettori eccentrici. Kurt Vonnegut, Perle ai porci.
di Pierfilippo Agosti
29/06/2021
Kurt Vonnegut era un sognatore. Un utopista. E molti dei suoi personaggi in qualche modo lo sono. Sognatori o cinici, che poi a ben guardare sono due delle grandi categorie de...
La memoria è il filo del mondo. "Betty, sono Bruno" di Lorena Fiorini
di Pino Scaccia
28/06/2021
Cosa unisce l’umanità, cos’è la memoria se non il filo del mondo? Il passaggio naturale da una generazione all’altra per fare la storia? Sarà forse per età, ma i racconti del passa...
La poesia ecologica di Antonio Porta
di Floriana Coppola
27/06/2021
Il treno, il lago, gli annegati,i fili arruffati. Il ponte nella notte:di là quella donna.Antonio PortaNotevole e prezioso questo saggio di Francesca Farina sul poeta contemporaneo...
Questa sibila dal suo antro
di Floriana Coppola
14/06/2021
Questa sibila dal suo antrocome se io potessi ascoltarla,odo stridere e gracchiareuna profezia satura e già untadalla saliva di mille streghe,questa prova a baciare la mia frontee ...
La migrazione letteraria
di Angela Schiavone
14/06/2021
Con il termine “migrazione” ci riferiamo agli spostamenti periodici, temporanei o definitivi di uccelli, animali, persone, in cerca di migliori condizioni di vita. Quando emigra l’...
Gentiana Minga - Tempi che sono ...
di Carol Guarascio
14/06/2021
Un libro composito questo di Gentiana Minga, che vive a Bolzano, libro che si intitola “Tempi che sono”, uscito nella collana “I Granati” di Terra d’Ulivi nel 2021 e che pres...
L’esperienza dell'arte: accostamento, consolazione, nostalgia
di Lucio Macchia
13/06/2021
L’arte si è travestita, nel corso dei secoli, assumendo di volta in volta funzioni decorative, celebrative, moralistiche, civili e religiose, perché, fino a tempi molto recenti, no...
Maria Antonella D'Agostino - Parallele
di Emanuela Dalla Libera
13/06/2021
Sono poesie minime quelle di Maria Antonella D’Agostino, testi brevi che si catalizzano attorno a versi succinti, quasi brandelli di carne attorno a un osso, che è l’essenza, dura ...
Alle origini del giallo italiano: Tito A. Spagnol e i polizieschi veneti
di Elisabetta Baldisserotto
13/06/2021
Tra i primi giallisti italiani che pubblicano nella collana “I Libri Gialli” della Mondadori, troviamo uno scrittore veneto, Tito Antonio Spagnol. Nato a Castelfranco nel 1895, Spa...
Vis. da 505 a 528 di 575 (24 Pagine)
|<
<
16
17
18
19
20
21
22
23
24
>
>|
Sostienici