Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Augusto de Angelis: un maestro degli anni Trenta
di Elisabetta Baldisserotto
29/06/2021
Giallista di spicco nel panorama italiano degli anni Trenta e maestro della prima generazione di giallisti italiani è Augusto De Angelis (1888-1944).Nato a Roma, dopo la laurea in ...
Una recensione per lettori eccentrici. Kurt Vonnegut, Perle ai porci.
di Pierfilippo Agosti
29/06/2021
Kurt Vonnegut era un sognatore. Un utopista. E molti dei suoi personaggi in qualche modo lo sono. Sognatori o cinici, che poi a ben guardare sono due delle grandi categorie de...
La memoria è il filo del mondo. "Betty, sono Bruno" di Lorena Fiorini
di Pino Scaccia
28/06/2021
Cosa unisce l’umanità, cos’è la memoria se non il filo del mondo? Il passaggio naturale da una generazione all’altra per fare la storia? Sarà forse per età, ma i racconti del passa...
La poesia ecologica di Antonio Porta
di Floriana Coppola
27/06/2021
Il treno, il lago, gli annegati,i fili arruffati. Il ponte nella notte:di là quella donna.Antonio PortaNotevole e prezioso questo saggio di Francesca Farina sul poeta contemporaneo...
Questa sibila dal suo antro
di Floriana Coppola
14/06/2021
Questa sibila dal suo antrocome se io potessi ascoltarla,odo stridere e gracchiareuna profezia satura e già untadalla saliva di mille streghe,questa prova a baciare la mia frontee ...
La migrazione letteraria
di Angela Schiavone
14/06/2021
Con il termine “migrazione” ci riferiamo agli spostamenti periodici, temporanei o definitivi di uccelli, animali, persone, in cerca di migliori condizioni di vita. Quando emigra l’...
Gentiana Minga - Tempi che sono ...
di Carol Guarascio
14/06/2021
Un libro composito questo di Gentiana Minga, che vive a Bolzano, libro che si intitola “Tempi che sono”, uscito nella collana “I Granati” di Terra d’Ulivi nel 2021 e che pres...
L’esperienza dell'arte: accostamento, consolazione, nostalgia
di Lucio Macchia
13/06/2021
L’arte si è travestita, nel corso dei secoli, assumendo di volta in volta funzioni decorative, celebrative, moralistiche, civili e religiose, perché, fino a tempi molto recenti, no...
Maria Antonella D'Agostino - Parallele
di Emanuela Dalla Libera
13/06/2021
Sono poesie minime quelle di Maria Antonella D’Agostino, testi brevi che si catalizzano attorno a versi succinti, quasi brandelli di carne attorno a un osso, che è l’essenza, dura ...
Alle origini del giallo italiano: Tito A. Spagnol e i polizieschi veneti
di Elisabetta Baldisserotto
13/06/2021
Tra i primi giallisti italiani che pubblicano nella collana “I Libri Gialli” della Mondadori, troviamo uno scrittore veneto, Tito Antonio Spagnol. Nato a Castelfranco nel 1895, Spa...
Pelle ombra di Ilaria Monti
di Floriana Coppola
12/06/2021
Bisogna leggere e rileggere "Pelle Ombra" di Ilaria Monti per poter dire di aver bene afferrato la sostanza di questa interessante operazione poetica. La poesia a volte si sviluppa...
Katarina poems
di Claudia Piccinno
12/06/2021
Katarina Sarić, è poetessa, artista montenegrina, professoressa di letteratura slava e filosofia con master in scienze politiche. Traspare dai suoi scritti la passione per lo spett...
Sulle orme di Borges
di Cinzia Caputo
11/06/2021
Un bellissimo racconto di Borges: “l’immortale” inizia con il ritrovamento di un manoscritto che riporta una storia fantastica e leggendaria di un certo Marco Flaminio Rufo, tribun...
Piergiorgio Viti - Ritratti senza andare a capo
di Carol Guarascio
10/06/2021
Deliziosi questi “Ritratti senza andare a capo” di Piergiorgio Viti con i disegni di Peter Bartlett, usciti nel 2021 nella collana “Le avventurine” di Terra d’Ulivi Edizioni. ...
La noia e l'artista . Storia personale di un tratto grafico
di Alberto Cini
10/06/2021
Ancora oggi, quando devo cominciare una tavola grafica, mancando totalmente di progetto ed ispirazione, faccio ricorso alla noia. La noia madre dell’interiorità e dell’ascolto, sor...
Silvano Lazzeri e il restauro di grandi opere
di Lorena Fiorini
07/06/2021
Quali tappe hai percorso nella tua formazione per arrivare alla professione di restauratore che hai svolto con tanta passione? La mia gioventù passata tra i Salesiani di Don B...
Indice di Menabò n. 8
di Elio Scarciglia
01/06/2021
INDICE1) L'esilio della parola - Editoriale di Stefano Iori 2) Nel pulsare di tutte le moltitudini. Il "dire obliquo" di Amelia Rosselli&n...
Sebastiano A. Patanè-Ferro, Mastro di poesia
di Gisella Torrisi
31/05/2021
Sebastiano A. Patanè Ferro, era innanzitutto un grande uomo, che ha trasformato i suoi sogni e le sue aspirazioni in poesia. La sua è stata una vita piena, guidata dalla sua a...
La donna capovolta di Titti Marrone
di Floriana Coppola
31/05/2021
In questo romanzo, Titti Marrone ci conduce all’interno dell’incandescenza depressiva di un tema privato, che può essere considerato assolutamente politico. La storia del cap...
Lucio Macchia "E altro è da veder"
di Floriana Coppola
30/05/2021
E altro è da veder che tu non vedi. Così dice il verso di Dante Alighieri preso dal XXIX Canto dell’Inferno. Citazione emblematica con cui l’autore inizia e titola la sua sil...
Lungo i margini del corpo. Tiziana Cera Rosco tra arte e poesia
di Ilaria Monti
30/05/2021
Il primo luogo che abitiamo è il nostro corpo; l’unico spazio che davvero possiamo dire nostro inizia e finisce lungo il suo profilo, lungo la punta delle dita. «Corpo incomprensib...
Alle origini del giallo italiano: "Il sette bello" di Alessandro Varaldo
di Elisabetta Baldisserotto
29/05/2021
Com’è noto il genere poliziesco non ha avuto vita facile in Italia. Mentre in Europa e negli Stati Uniti si diffonde rapidamente a partire dal 1841, anno di pubblicazione de I Mist...
Emily Dickinson: l'arte per l'essere - Seconda parte
di Cinzia Caputo
29/05/2021
La madre non poté costituire per lei un modello, possiamo supporre sia mancata una positiva identificazione, una carenza che lascerà il segno. Le radici della solitudine...
Cifrario dell'invisibile di Giovanni Perri
di Sebastiano A. Patanè Ferro
29/05/2021
Come suggerito dallo stesso autore nella nota “Attra-versamenti”, mi pongo a cercare quei luoghi magici, non dentro, bensì attorno alla poesia. Dico attorno perché non voglio indag...
Vis. da 553 a 576 di 609 (26 Pagine)
|<
<
18
19
20
21
22
23
24
25
26
>
>|
Sostienici