Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Valerio Succi "SUBCULTURA"
di Emanuela Dalla Libera
31/08/2021
Lo si potrebbe definire “Dialogo tra un poeta e un bibliotecario” e attribuirgli così i caratteri della filosofica meditazione che caratterizza le Operette Morali. Ma si può evocar...
POESIA E MALATTIA “DE LA TÊTE”
di Carol Guarascio
30/08/2021
Qualche anno fa mi sono imbattuta in una silloge dal titolo “Poesie di un maledetto” di un poeta quasi sconosciuto che si chiama Mario Scalesi. L’edizione che mi è capitata tra le ...
Storyboard di Damiano Azzizia: lo spazio domestico, dalla parete alla pagina.
di Ilaria Monti
26/08/2021
Il termine inglese Storyboard indica la rappresentazione grafica e sequenziale di una narrazione. Si tratta di una specie di sceneggiatura, una modalità di visualizzazione di una s...
Popolazione del reale e dell’irreale. Su “Animali fantastici dell’ebraismo” di Stefano Iori
di Antonio Francesco Perozzi
24/08/2021
La storia della mitologia umana è segnata dalla presenza dell’elemento animale. Anche quelle che potremmo considerare le “mitologie” moderne – costruite da videogiochi, cinema, fum...
Il segno insuperabile. Dal tratto alla parola e ritorno
di Stefano Iori
24/08/2021
Joan Miró (1893-1983) caratterizza i propri dipinti con pennellate/linee che definiscono embrioni di forme. La pittura classica è sbriciolata, sebbene le opere dell'autore catalano...
Alle origini del giallo italiano: Ezio D’Errico e il commissario Richard
di Elisabetta Baldisserotto
24/08/2021
Ezio D’Errico (1892-1972), uno dei primi giallisti italiani, è un personaggio eclettico, molto dotato, ricordato soprattutto perché il suo romanzo La casa inabitabile (1941) è stat...
Gianni Mazzei, Come colpi di rivoltella
di Floriana Coppola
24/08/2021
Non esprimo giudizi, né scelgo,è Hendrix il ribelle a scegliermicontro le melodie sdolcinate dei Beatles,così l’altro me stesso soccombee selvaggiamente vive in me il terribile lup...
Margherita Lollini "Le confessioni private di un gentleman"
di Cinzia Caputo
19/08/2021
«Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura. D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma ...
Lungo il meridiano (seconda parte)
di Lucio Macchia
19/08/2021
Continuiamo il nostro peregrinare estivo lungo il meridiano poetico di Celan. Un “diario di viaggio” di personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. Non un’eseg...
Gino Strada. Il Medico Buono
di Perilli Plinio
15/08/2021
Pubblichiamo, questo omaggio di Plinio Perilli, unitamente ad altri Blog con l'idea di un grande abbraccio per un uomo dal grande coraggio e da un'anima sensibilissima....
Lo sguardo veggente sulle cose - Galatina di Dante Maffia e di Elio Scarciglia
di Floriana Coppola
30/07/2021
Io vivo in un tempo senza tempo,troppo dentro e troppo fuori dal mondo,e dunque subisco tutti i venti e tutte le tempeste,ma continuo a camminare per una stradache conosco solo io....
Ascoltare la rondine ficcata in testa
di Carol Guarascio
29/07/2021
Convinto che “Ogni dove è speranza. Anche un solco/di terra infeconda/può nascondere un cenno di luce argentata”, Francesco Russo ci fa tornare in mente Piccarda quando dice: “ogne...
L'amore che scuote, turba e inquieta
di Emanuela Dalla Libera
29/07/2021
È un canto d’amore intenso e coinvolgente questa silloge di Roberto Casati, Appunti e carte ritrovate (Guido Miano Editore 2020), un canto che ci rimanda col pensiero al Cantico de...
Anwar Chairil : Il buio della notte dentro me - Prima parte
di Giancarlo Locarno
26/07/2021
Nel 1942 i giapponesi invasero l’Indonesia, si presentavano come liberatori dal giogo coloniale, vietarono ogni uso della lingua olandese, e questo fatto venne accolto positivament...
Il profilo del mondo
di Elisabetta Baldisserotto
25/07/2021
In Skyline (CLEUP, 2020), l’ultima raccolta di racconti di Annalisa Bruni, la sesta dopo Storie di libridine (2002, finalista Premio Settembrini-Regione Veneto 2003), Altri squilib...
Lungo il meridiano (prima parte)
di Lucio Macchia
25/07/2021
La mia letteraria vacanza estiva avviene nelle u-topie, lungo il Meridiano di Celan. Questo il mio “diario di viaggio”: personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. N...
Tre inediti di Daniela Andonovska-Trajkovsla.
di Claudia Piccinno
25/07/2021
LIVING ON A FLAT LINE there are many people living on a flat line for a life timethey get up at 6 a.m.with salty dots in the eyesgo to work at 7:30with inscribed angles in the...
Pino Scaccia: c'è ancora inchiostro nel suo calamaio. Il ricordo di Anna Raviglione
di Lorena Fiorini
22/07/2021
I social hanno unito due persone accumunate da un affetto sincero. Anna ed io siamo qui a ricordare un’assenza troppo veloce, ha colpito profondamente tante persone che hanno conos...
Floriana Coppola "Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche"
di Cinzia Caputo
21/07/2021
La parola è un’esigenza insopprimibile, essa apre le porte dell’anima, è viaggio di amore e conoscenza, di noi e del nostro rapporto con noi stessi e con l’altro in noi. E se la pa...
Il seme del giorno di Rossella Renzi
di Carlo Ragliani
01/07/2021
Il seme del giorno (L’arcolaio, 2015) di Rossella Renzi non raccoglie semplicemente l’esperienza poetica (già strutturata e quindi rintracciabile nell’opera precedente) della figur...
“Debussienne” di Francesca Pilato
di Roberto Maggi
30/06/2021
Chi di noi può conoscere con esattezza il meccanismo di influenza di un’arte sull’altra? Parola e suono, letteratura e musica, hanno un rapporto antico quanto il mondo, eppure risu...
La Maschera
di Cinzia Caputo
30/06/2021
«Il poeta è un fingitore. / Finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore / il dolore che davvero sente». [1] La maschera è lo strumento che ricopre il vol...
Dialogo con Alfonso Guida
di Carol Guarascio
30/06/2021
Il 10 aprile è uscito il tuo nuovo libro "Conversari" per Round Midnight Edizioni. So che è un libro che segna un passaggio importante nella tua vita.Sto vivendo l'uscita di "Conve...
La polifonia amorosa di Saffo poetessa “virile” L’erotismo nel mondo antico
di Alessandra Cerminara
30/06/2021
Tra le personalità più rappresentative della Grecia antica si annovera la poetessa Saffo, nativa di Lesbo e attiva tra il VII e il VI sec. AC. Dalle sue poesie sappiamo che era spo...
Vis. da 553 a 576 di 636 (27 Pagine)
|<
<
19
20
21
22
23
24
25
26
27
>
>|
Sostienici