Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
La poetica del frammento
di Floriana Coppola
28/09/2021
Paralleli scorrono i pensieri a una realtà imperfetta. Utopie lattiginose ubriacano la mente. L’orizzonte attende indifferenteLa poesia contemporanea orma...
Fellini e l'ombra
di Elisabetta Baldisserotto
27/09/2021
«Mi sembra di poter dire che Jung è stato forse uno dei più grandi incontri della mia vita. Credo che Jung sia un filosofo, uno scienziato veggente e che sia molto congeniale al ti...
Simonetta Sambiase - Borea
di Fernanda Ferraresso
27/09/2021
Ci accoglie con una mareggiata, anche se la dimensione di quell’acqua è più simile allo spazio chiuso di un lago, mentre una burrasca lo agita, e le righe dei versi sono onde che s...
Fabio Padovan - Disordine nei tuoi occhi
di Floriana Coppola
26/09/2021
A cosa serve la poesia? Domanda assolutamente non cavillosa ma pertinente, eppure non esistono risposte certe. Ogni testo poetico è una forma d’arte che utilizza e rielabora ...
Luana Minato "Siamo fatti di sogni"
di Mariangela Ruggiu
26/09/2021
Siamo fatti di sogni è la seconda pubblicazione di Luana Minato, un libro che evoca nel titolo il mondo onirico, che spesso la letteratura propone come il luogo in cui si possono s...
Elena Miglioli "Ho la parola sulla porta di casa"
di Carla Villagrossi
23/09/2021
La parola solitaria cerca casa, ma la sua identità “generica”, fatta di forma, significato, ritmo, non basta. Si tratta di un'unità isolata che cerca un contesto che la accolga; un...
La rimozione del poetico
di Lucio Macchia
21/09/2021
Entro in una delle più grandi librerie di Roma. Ampia, multipiano. Una cavità ammantata di libri su tutti i lati. Cerco la sezione di poesia. Non è dove ricordavo. Probabilmente è ...
Fabio Izzo - Consigli dalla Punk Caverna
di Cinzia Caputo
20/09/2021
Sembra di essere in viaggio, on the road trascinati dalle parole che suonano il jazz dall’autore che scrive a ritmo delle canzoni che cita. Il tempo della gioventù, ossia quel temp...
Dialoghi / Carlo Ragliani e Diego Riccobene
di Carlo Ragliani
20/09/2021
DIALOGHI“È cosa atroce, come una notte senza sonno, intuire dall’aldiqua, l’aldilà, ossia l’Altro, l’opposto presente in me. Si insinua come una febbre, come una nebbia venefica.”―...
Anwar Chairil : Il buio della notte dentro me - Seconda parte
di Giancarlo Locarno
01/09/2021
Dedicata al pittore Affandi Se adesso sono senza parole, non potrò piùosare l’ingresso nella tua casa, stosulla soglia diroccata per l’impermanenza del tutto, stampata su...
Una poesia di Osman Öztürk
di Claudia Piccinno
31/08/2021
Il poeta Osman Öztürk è nato da una famiglia di braccianti ospiti in un villaggio a Giresun, durante il periodo della raccolta delle nocciole e il suo faticoso viaggio di ritorno d...
Valerio Succi "SUBCULTURA"
di Emanuela Dalla Libera
31/08/2021
Lo si potrebbe definire “Dialogo tra un poeta e un bibliotecario” e attribuirgli così i caratteri della filosofica meditazione che caratterizza le Operette Morali. Ma si può evocar...
POESIA E MALATTIA “DE LA TÊTE”
di Carol Guarascio
30/08/2021
Qualche anno fa mi sono imbattuta in una silloge dal titolo “Poesie di un maledetto” di un poeta quasi sconosciuto che si chiama Mario Scalesi. L’edizione che mi è capitata tra le ...
Storyboard di Damiano Azzizia: lo spazio domestico, dalla parete alla pagina.
di Ilaria Monti
26/08/2021
Il termine inglese Storyboard indica la rappresentazione grafica e sequenziale di una narrazione. Si tratta di una specie di sceneggiatura, una modalità di visualizzazione di una s...
Popolazione del reale e dell’irreale. Su “Animali fantastici dell’ebraismo” di Stefano Iori
di Antonio Francesco Perozzi
24/08/2021
La storia della mitologia umana è segnata dalla presenza dell’elemento animale. Anche quelle che potremmo considerare le “mitologie” moderne – costruite da videogiochi, cinema, fum...
Il segno insuperabile. Dal tratto alla parola e ritorno
di Stefano Iori
24/08/2021
Joan Miró (1893-1983) caratterizza i propri dipinti con pennellate/linee che definiscono embrioni di forme. La pittura classica è sbriciolata, sebbene le opere dell'autore catalano...
Alle origini del giallo italiano: Ezio D’Errico e il commissario Richard
di Elisabetta Baldisserotto
24/08/2021
Ezio D’Errico (1892-1972), uno dei primi giallisti italiani, è un personaggio eclettico, molto dotato, ricordato soprattutto perché il suo romanzo La casa inabitabile (1941) è stat...
Gianni Mazzei, Come colpi di rivoltella
di Floriana Coppola
24/08/2021
Non esprimo giudizi, né scelgo,è Hendrix il ribelle a scegliermicontro le melodie sdolcinate dei Beatles,così l’altro me stesso soccombee selvaggiamente vive in me il terribile lup...
Margherita Lollini "Le confessioni private di un gentleman"
di Cinzia Caputo
19/08/2021
«Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura. D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma ...
Lungo il meridiano (seconda parte)
di Lucio Macchia
19/08/2021
Continuiamo il nostro peregrinare estivo lungo il meridiano poetico di Celan. Un “diario di viaggio” di personalissime note di lettura, a margine del mio sentire. Non un’eseg...
Gino Strada. Il Medico Buono
di Perilli Plinio
15/08/2021
Pubblichiamo, questo omaggio di Plinio Perilli, unitamente ad altri Blog con l'idea di un grande abbraccio per un uomo dal grande coraggio e da un'anima sensibilissima....
Lo sguardo veggente sulle cose - Galatina di Dante Maffia e di Elio Scarciglia
di Floriana Coppola
30/07/2021
Io vivo in un tempo senza tempo,troppo dentro e troppo fuori dal mondo,e dunque subisco tutti i venti e tutte le tempeste,ma continuo a camminare per una stradache conosco solo io....
Ascoltare la rondine ficcata in testa
di Carol Guarascio
29/07/2021
Convinto che “Ogni dove è speranza. Anche un solco/di terra infeconda/può nascondere un cenno di luce argentata”, Francesco Russo ci fa tornare in mente Piccarda quando dice: “ogne...
L'amore che scuote, turba e inquieta
di Emanuela Dalla Libera
29/07/2021
È un canto d’amore intenso e coinvolgente questa silloge di Roberto Casati, Appunti e carte ritrovate (Guido Miano Editore 2020), un canto che ci rimanda col pensiero al Cantico de...
Vis. da 481 a 504 di 575 (24 Pagine)
|<
<
16
17
18
19
20
21
22
23
24
>
>|
Sostienici