Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Letteratura
Deve esserci per ogni cosa il rito adatto
di Diego Riccobene
31/05/2023
Pensieri e appunti sull’Elettra di Hugo von Hofmannsthal Mach keine Turen auf in diesem Hauf!1 Non aprire mai porte in questa casa! Intima così Elettra all’incauta sorell...
Osservazioni sopra lo stato di cose presente, ovvero: nunc nemo dicat non audiri tonitrua
di Vincenzo Crosio
01/05/2023
L’accentuarsi della crisi di sistema, mettiamola così, che riguarda un po’ tutto l’assetto di una civiltà che fa fatica sostanzialmente a sopravvivere a se stessa, (bel paradosso q...
Lontano dal mondo
di Lucio Macchia
01/05/2023
Hugo Friedrich afferma che la poesia moderna sorge da un romanticismo “sromanticizzato”, in cui la centratura interiore del poeta è portata oltre la sfera sentimentale, oltre il “c...
Catabasi VI
di Diego Riccobene
01/05/2023
Darsi a Satana, che cosa è?Charles Baudelaire [1]Desidero tranquillizzare l’eventuale lettore: non intendo evocare spiriti con questo scritto, né trattare con forze poco addomestic...
L'abisso della parola
di Lucio Macchia
28/03/2023
Paul Valéry tiene, nel 1939, una conferenza all’Università di Oxford, dal titolo «Poésie et Pensée abstraite»[1]. In un passaggio della sua lectio, si sofferma sul tema del linguag...
Quel che resta di un ebreo nell'opera di Singer, Roth, Nevo
di Gianpiero Berardi
28/03/2023
Esiste un sotteso raccordo tra autori lontani per stile, epoca, biografia e lingua, quali Israel Joshua Singer, Philip Roth e Eshkol Nevo? La risposta più scontata a questa domanda...
Pier Paolo Pasolini pittore
di Maria Teresa Laudenzi
01/03/2023
(…) Potreianche tornare alla stupenda fasedella pittura… Sento già i cinque o seimiei colori amati profumare acutitra la ragia e la colla deitelai appena pronti… (…) &...
Un metodo pericoloso
di Cinzia Caputo
28/02/2023
Solo il viandante che ha peregrinato nel suo infinito mondo interiore potrà accostarsi all’Anima, scoprendo che per anni altro non ha fatto che cercare Lei, poiché Lei è dietro e d...
Mariella Mehr, l'urlo che squarcia il silenzio
di Emanuela Dalla Libera
27/02/2023
Ci sono storie che sembrano incredibili, storie che a conoscerle ci suscitano un sussulto, una momentanea sospensione del respiro e ci lasciano increduli e sbigottiti, storie che c...
Oltre la scrittura poetica?
di Lucio Macchia
27/02/2023
Oltre la scrittura poetica?In principio fu il verbo poetico. Possiamo evocarlo come preghiera, canto, inno. Nel tempo tutto questo si è inciso, come segno stabile e duraturo, nella...
Catabasi V
di Diego Riccobene
26/02/2023
Numen quod habitat simulacroIn perenne stato di questua verso una necessità che giustifichi il dettato, l’interrogazione sul segno mi conduce a differenziazioni necessarie. Di...
Il giardino e la sua immagine
di Vincenzo Crosio
26/02/2023
Che il giardino sia stato posto nell’Eden come centro e fine della creazione la dice lunga sul significato reale e simbolico che gli attribuirono gli uomini, che nel deserto o nell...
Parlare di poesia
di Carol Guarascio
28/01/2023
Il 31 maggio 2004 Yves Bonnefoy ha tenuto un discorso di ringraziamento ai professori dell’Università di Siena.Era dal 1960 che veniva periodicamente invitato a tenere conferenze n...
Io sono nessuno
di Loredana Semantica
28/01/2023
Io sono nessuno e tu chi sei?Sei nessuno anche tu?Allora siamo in due!I'm Nobody! Who are you? Are you - Nobody - too? Then there's a pair of us! E. D. F2...
Il pendolo di Valéry
di Lucio Macchia
28/01/2023
Paul Valéry tiene, nel 1927, una conferenza all’Université des Annales, dal titolo «Propos sur la Poésie»[1], in cui, con uno stile diretto e sintetico, delinea i tratti essenziali...
Lo spazio poetico e simbolico II^ parte
di Vincenzo Crosio
27/01/2023
Michelangelo BuonarrotiL’altro autore in questione per quest’epoca è, per l’appunto il più noto dei pittori, colui che portò il dipinto, la forma figurale, alle dimensione di...
Poesia e suggestione
di Lucio Macchia
31/12/2022
Mallarmé, nella seconda metà dell’Ottocento, scopre ed esplora i territori dell’autonomia del linguaggio. Un nuovo continente viene disvelato alla creatività lirica. In questa temp...
Lo spazio poetico e simbolico in L. Ariosto e l’epica sacra in Michelangelo Buonarroti 1^ parte
di Vincenzo Crosio
30/12/2022
Ciò che Heidegger definisce l’epoca dell’immagine del mondo, (la prospettiva simbolica del mondo come la scuola di Warburgh definisce l’estetica fenomenologica) è nei fatti una cre...
Catabasi, IV
di Diego Riccobene
28/11/2022
Ansohauen und ahndenContemplare e anelareNovalisOgni tentativo potrebbe essere vano, lo sappiamo. E pure, perché non azzardarlo, perché fingere che non sia mai stato il momento?Mi ...
Nel dedalo delle aporie
di Lucio Macchia
27/11/2022
Ho scritto, nell’ultimo anno e mezzo, una serie di articoli per Menabò, che hanno riguardato il tema della “teoria del poetico”, ovvero un’indagine, condotta con gli strumenti dell...
Violet Paradise
di Loredana Semantica
26/11/2022
Dopo qualche amicizia giovanile, nel 1855 all’età di 25 anni, la poetessa Emily Dickinson, conosce il reverendo Charles Wadsworth, e prova per lui una grande attrazione, ma è un am...
Del labirinto e le sue forme
di Emanuela Dalla Libera
26/11/2022
Tra i temi che più hanno interessato la storia dell’umanità e ne hanno permeato le espressioni attraverso i secoli e i millenni, configurandosi come un’idea archetipica universale ...
Maria Maddalena
di Cinzia Caputo
25/11/2022
Pietro disse a Maria Maddalena: «Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava più delle altre donne. Comunicaci le parole del Salvatore che tu ricordi, quelle che tu conosci, (m...
L'eterno piovere
di Loredana Semantica
29/10/2022
Se avessi certezza che finita questa vitala tua e la mia ancora fosserola getterei via come una scorzaper abbracciare l'Eternità If certain, when this life was out -That your'...
Vis. da 49 a 72 di 139 (6 Pagine)
|<
<
1
2
3
4
5
6
>
>|
Sostienici