Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Letteratura
Quella banda di idioti
di Andrea Fantini
29/08/2022
Per arrivare a New Orleans, almeno da queste latitudini, bisogna per forza prendere un aereo e sorvolare l’oceano. Per capire New Orleans, o meglio, per subodorare le mille sfaccet...
Catabasi II
di Diego Riccobene
29/08/2022
...
Silenzio è l'impossibile
di Andrea Fantini
27/08/2022
Il 25 luglio 1967, il giorno seguente a una sua lettura all’università di Friburgo, Paul Celan incontra Martin Heidegger nella Hutte di Todtnauberg, dove il filosofo vive e lavora....
Immagini di guerra
di Elisabetta Baldisserotto
01/07/2022
Dal 15 gennaio al 26 giugno 2022 il Museo di Villa Bassi ad Abano Terme ha ospitato la mostra Robert Capa. Fotografie oltre la guerra, a cura di Marco Minuz.Robert Capa, nato nel 1...
Catabasi, I
di Diego Riccobene
28/06/2022
While yet a boy I sought for ghosts, and spedThrough many a listening chamber, cave and ruin,And starlight wood, with fearful steps pursuingHopes of high talk with the departed dea...
La voce degli scarti
di Lucio Macchia
27/06/2022
Negli attraversamenti dei territori del poetico, incontriamo alcune idee – gigantesche, folgoranti – di Theodor W. Adorno. Già in un precedente articolo[i] ho menzionato «Dialettic...
Il viaggio dell'eroe e il processo individuativo
di Cinzia Caputo
27/06/2022
Fino a quando non avrai reso conscio l’inconscio,quest’ultimo dirigerà la tua vita e tu lo chiamerai “destino”.Carl Gustav Jung L’archetipo dell’Eroe descritto da Jung, corris...
Qualcosa che non potrà svanire
di Elisabetta Baldisserotto
29/05/2022
Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), l’editore Campanotto ripubblica (la prima edizione è del 1993) la raccolta di poesie, dal titolo Il ragazzo e la...
Antinomia del poetico
di Lucio Macchia
29/05/2022
La poesia vive in una dimensione antinomica: è un dominio di contraddizione piuttosto che di linearità, di mistero piuttosto che di chiarezza. L’antinomia che, probabilmente, la ca...
Roberto Busa - Il prete e le schede Perforate
di Giancarlo Locarno
26/05/2022
L’informatica umanistica e la linguistica computazionale devono la loro nascita a padre Roberto Busa, gesuita e studioso di San Tommaso D’Aquino, docente all’università Gregoriana ...
Eugennio Montale
di Walter Di Chiara
02/05/2022
Quella degli anni «1939-1946» è la datazione che Montale stesso indica per i tempi che lo hanno impegnato nella stesura della Primavera hitleriana, una delle liriche più rappresent...
Ascesa e declino dell'io lirico
di Lucio Macchia
23/04/2022
Tento di tracciare, nei limiti imposti dalla lunghezza di un articolo, un rapido schizzo della linea evolutiva dell’io lirico nell’era moderna. Tre movimenti per schematizzare somm...
Le perle di Cristina Annino
di Floriana Coppola
29/03/2022
Il 28 gennaio 2022 muore Cristina Annino. Poeta, scrittrice, artista originale e spiazzante. Il suo ultimo libro di poesie uscirà postumo e tanti oggi che si intere...
Venezia. L'inesauribile bellezza
di Teresa Mariniello
26/03/2022
Questa città è bellissima e io finirei per lasciarmi prendere dal suo fascino, diventerei pigro…Venezia sarebbe la mia fine!Hugo Pratt, Corto Maltese L’angelo alla finestra d’...
La metafisica della bellezza: l'intelligenza estetica strumento di decodifica del mondo
di Alessandra Cerminara
26/03/2022
All’alba dei giuramentiDio mi infuse l’innata scienza delle cose e il dono dell’acutaprofezia. Fu allora che per umiltàscelsi questo piccolo corpo.Ma innamorato da sempre dell...
Pietre e code di pavone
di Diego Riccobene
26/03/2022
La cetra è fionda, l’arco è lira. Davvero questo? O il silenzio, piuttosto – tibi silens laus, come Gerolamo traduce il secondo versetto del salmo 65? Il poeta che si domanda cosa ...
Lirica e contenuto
di Lucio Macchia
25/03/2022
Un aneddoto racconta del pittore Degas e del poeta Mallarmé. Degas si cimentava, talvolta, anche nella scrittura di poesie e, a tal proposito, ebbe a lamentarsi di una sua difficol...
Il Veneto di Piovene
di Elisabetta Baldisserotto
24/03/2022
Guido Piovene, figlio unico di nobili vicentini, nasce nella città del Palladio il 27 luglio 1907. Inizia giovanissimo l’attività giornalistica e diventa presto collaboratore e inv...
Dall’attacco di panico all’estasi
di Cinzia Caputo
27/02/2022
“L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché proviun senso di benessere quando gli sei vicino.”CHARLES BUKOWSKI Etimologicamente, il panico deriv...
La metafora nella lirica moderna
di Lucio Macchia
26/02/2022
La parola, appena assolta la funzione basilare di menzionare le cose, subito si astrae come segno, entra nel figurato, nel simbolico, dove il suo principale ruolo attiene al colleg...
Danzare sull'abisso
di Diego Riccobene
31/01/2022
Edipo, risolto l’enigma, afferma: “io, che nulla sapevo, appena giunto ammutolii la Sfinge, senza nulla avere appreso dal volo degli uccelli”[1]. Sta disconoscendo il sapere profet...
Come il giorno e la notte. L’antitesi fondamentale
di Elisabetta Baldisserotto
28/01/2022
“Diversi come il giorno e la notte” è un’espressione colloquiale che si usa per indicare caratteri opposti, complementari e per lo più inconciliabili. Spetta a C. G. Jung il m...
Infondabilità del gesto poetico
di Lucio Macchia
28/01/2022
Nel mio precedente articolo ho parlato della poesia come “gesto di rivolta” alle narrazioni correnti, alle sovrastrutture del discorso della tecnica. Il poetico reagisce a ciò che ...
La poesia come rivolta
di Lucio Macchia
26/12/2021
LA POESIA COME RIVOLTAOgni poesia moderna, fosse pure la più pacata e astratta nei toni, è immancabilmente un atto di rivolta. Intorno a questa affermazione di incipit, così apodit...
Vis. da 73 a 96 di 132 (6 Pagine)
|<
<
1
2
3
4
5
6
>
>|
Sostienici