Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Letteratura
Sciascia, Pasolini e la generazione del ’56
di Riccardo Renzi
06/10/2025
Contro la mutazione antropologica, per un pensiero libero.Il 2021 ha segnato il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, il 2022 quello di Pier Paolo Pasolini e il 2025 i cin...
Il presidente Trump e lo stile classico
di Teresa Mariniello
06/10/2025
Negli anni Trenta, prima in Italia e in Germania, poi in Unione Sovietica e Spagna, si andò affermando un tipo di architettura che faceva riferimento a un classicismo in chiave cel...
Palingenesi
di Fabio Tamborrino
06/10/2025
Brazo batte furiosamente sulla tastiera. Seduto alla piccola scrivania, camicia aperta e petto nudo, scrive con dita rapide, come un invasato, senza tregua tutta la notte, approfit...
Una poesia/La poesia di Mario Luzi
di Lucio Macchia
06/10/2025
Attraverso “una poesia” contattare “la poesia” in Mario Luzi. Un tentativo di entrare verticalmente, nello spazio circoscritto di un breve articolo, nel complesso mondo poetico di ...
La storia dell’Edizione Nazionale dell’opera di Ugo Foscolo: da Barbi a Binni
di Riccardo Renzi
05/10/2025
Molte pagine sono state scritte sull’opera di Ugo Foscolo, ma poca importanza, salvo sporadiche eccezioni costituite da interventi in riviste, è stata data all’Edizione Nazionale d...
I processi generativi della scrittura di Calvino
di Riccardo Renzi
08/07/2025
In passato molto mi sono occupato dell’opera di Calvino e del suo rapporto con le tecnologie e la globalizzazione. Il mondo contemporaneo per lo Scrittore è fin troppo cangiante e ...
BEAUTY HUNTERS - CACCIATORI DI BELLEZZA
di Monica Silvestrini
08/07/2025
Qui, sotto questo titolo, che ci ripara come pensilina dall’accecante luce artificiale, precisiamo che l’uso dell’inglese precedente quello della lingua italiana nulla ha a che ved...
Il simbolismo religioso come sistema di epistemologia semantica
di Vincenzo Crosio
08/07/2025
Per la complessità degli argomenti che riguardano il pensiero umano, sarebbe una grave ingenuità oggi nel secondo millennio, in quella che Lyotard definisce un po’ troppo enf...
Dante e l’intelligenza: un percorso attraverso il divino
di Riccardo Renzi
08/07/2025
Molto in questi ultimi anni si sente parlare di intelligenza artificiale, un’intelligenza priva di materia, pensando a ciò ho ritenuto opportuno realizzare un percorso sulla concez...
Julius Evola, il mondo materiale e l'interazione con la realtà molteplice
di Fabio Tamborrino
09/06/2025
Nel suo libro “L’uomo come potenza”, Evola trae alcune considerazioni sulle differenze tra l’approccio all’esistenza della cultura orientale rispetto a quella occidentale, a partir...
Dante nella visione di Edoardo Sanguineti
di Riccardo Renzi
09/06/2025
Parlando di critica letteraria italiana è difficile non imbattersi in Edoardo Sanguineti, tra i più eminenti studiosi della nostra storia. Se fosse ancora vivo il prossimo 9 dicemb...
L'orizzonte di Loretto Rafanelli
di Carol Guarascio
09/06/2025
Lo sguardo senza fine – Poesie scelte (1984-2025) è appena uscito per i tipi di Jaca Book: una raccolta antologica che raccoglie oltre quarant’anni di poesia, curata direttamente d...
Una poesia/ La poesia di Vittorio Sereni
di Lucio Macchia
09/06/2025
Attraverso “una poesia” contattare “la poesia” in Vittorio Sereni. Un tentativo di entrare verticalmente, nello spazio circoscritto di un breve articolo, nel complesso mondo poetic...
Fenomenologia del sacro: Il carisma della fede nella tradizione ebraico-cristiana e buddhista
di Vincenzo Crosio
09/06/2025
(‘Permettetemi di essere presso di voi. Questo è il mio Nome’-Es 3:13-16).Ho volentieri accolto l’invito di Giansalvo Pio Fortunato amico, poeta,filosofo del linguaggio e critico l...
Cristianesimo e sacralità
di Gianni Mazzei
09/06/2025
A livello dottrinario, il cristianesimo si distingue dalle altre religioni, per i seguenti aspetti:Fondante, tramite ciò che dice San Giovanni nel Vangelo” Siete nel mondo , ma&nbs...
Luigi Pirandello e verga: un passaggio di testimone?
di Riccardo Renzi
09/06/2025
Cosa dire di un autore immenso come Luigi Pirandello per celebrare i 90 anni dal Nobel? In primis proprio come Svevo, altro autore che apprezzo molto e ho affrontato a più rip...
Menabò incontri, un Festival interdisciplinare
di Francesca Tuscano
25/05/2025
Di quanto il nostro tempo abbia bisogno di una visione interdisciplinare della conoscenza, ce lo dimostrano le sperimentazioni, i movimenti, le tante ricerche anche in ambito pedag...
Dietro le quinte: il disegno silenzioso di un editore visionario
di Antonio Duma
23/05/2025
Parlare del Menabò Incontri Festival senza soffermarsi sulla figura di Elio Scarciglia sarebbe come raccontare uno spettacolo dimenticando chi lo ha scritto, diretto e reso possibi...
Guagnano, 1-4 maggio 2025, Menabò incontri Festival - Poesia, bellezza e molto altro
di Emanuela Dalla Libera
23/05/2025
Piccole, e sentite, note per un convegnoCi sono eventi che pur svolgendosi nel giro di pochi giorni, lasciano dietro di sé il ricordo di una esperienza intensamente vissuta e profo...
Riflessioni sul Ditié di Jehanne d’Arc di Christine de Pizan
di Mariano Ciarletta
22/05/2025
A soli diciassette anni, una contadina della Lorena giunge alla corte del Delfino di Francia, Carlo VII di Valois. Giovanna d’Arco (1412-1431) sosteneva di aver ricevuto precise ri...
Filosofia politica del Pardesh, come pensare un altro mondo
di Vincenzo Crosio
22/05/2025
Riflettevo in questi giorni come il pensiero contemporaneo, ma in genere il pensiero dei ‘maitres a penser’ da Cartesio in poi, abbia una sua propria evoluzione che da una consider...
Gozzano e l'ironia del melodramma
di Riccardo Renzi
31/03/2025
Gozzano è certamente da considerarsi tra i maggiori poeti del Novecento italiano. Egli nacque il 19 dicembre 1883 a Torino. Proveniente da una famiglia agiata, Gozzano visse una gi...
Il fuori
di Lucio Macchia
28/03/2025
Se volessimo rintracciare un’immagine dell’alba della modernità poetica, penseremmo probabilmente a Baudelaire che passeggia per Parigi, flâneur nella città, nel mondo, nella vita....
Guerra e pace, pace e non guerra. Lo stato macchina e la guerra permanente
di Vincenzo Crosio
28/03/2025
Nella riorganizzazione degli stati nello Stato globale come stato-macchina, processo dentro il più vasto processo di riorganizzarne dello Stato cybermultipolare che vede due grandi...
Vis. da -23 a 0 di 160 (7 Pagine)
1
2
3
4
5
6
7
>
>|
Sostienici